Attività e Servizi Clinici
Attività Pedagogica
Presso Clinica Psiche offriamo percorsi di attività pedagogica personalizzati per bambini e ragazzi, progettati per supportare l’apprendimento e favorire il successo scolastico. I nostri interventi si concentrano sullo sviluppo di strategie efficaci per affrontare difficoltà legate a:
- Metodo di studio
- Concentrazione
- Comprensione del testo
- Letto-scrittura
Grazie alla collaborazione con professionisti esperti, i nostri percorsi si rivolgono anche a bambini e ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), offrendo strumenti pratici e scientificamente validati per superare le sfide scolastiche e personali.
🔗 Prenota subito una consulenza pedagogica
Cosa Sono le Attività Pedagogiche?
Definizione e Scopo
Le attività pedagogiche sono interventi educativi e formativi progettati per sostenere bambini e adolescenti nel loro percorso di apprendimento. Questi percorsi mirano a migliorare:
- Competenze scolastiche e relazionali
- Metodo di studio efficace
- Gestione delle emozioni in ambito scolastico
Le attività pedagogiche offrono strategie personalizzate per superare ostacoli come:
- Difficoltà attentive e di concentrazione
- Problemi nella comprensione del testo
- Difficoltà nella letto-scrittura
Presso Clinica Psiche, le attività pedagogiche sono costruite su misura per ogni individuo, garantendo un approccio personalizzato, supportato da metodologie educative e scientifiche riconosciute.
Tipologie di Attività Pedagogiche Offerte
Metodo di Studio per DSA e ADHD
Percorsi educativi per bambini e ragazzi con DSA e ADHD, finalizzati a sviluppare un metodo di studio efficace e personalizzato, in conformità con le linee guida cliniche e scolastiche. Gli interventi comprendono:
- Tecniche di organizzazione e pianificazione dello studio;
- Strategie per migliorare attenzione e concentrazione;
- Uso di strumenti compensativi digitali e cartacei;
- Supporto nella gestione del tempo e delle attività scolastiche.
Trattamento Sublessicale per la Letto-Scrittura
Programmi specifici per bambini della scuola elementare con difficoltà nella letto-scrittura. Il trattamento sublessicale, basato su principi neuropsicologici e didattici validati, si concentra su:
- Attività di decodifica e riconoscimento rapido delle parole;
- Esercizi per migliorare la fluidità e la correttezza della lettura;
- Strategie per potenziare la comprensione e la produzione scritta.
Supporto per la Comprensione del Testo
Percorsi progettati per potenziare le abilità di comprensione del testo, fondamentali per un apprendimento scolastico efficace. Gli interventi prevedono:
- Analisi e interpretazione di testi narrativi e informativi;
- Sviluppo di strategie di sintesi e parafrasi;
- Potenziamento delle capacità di ragionamento logico e deduttivo.
Interventi per le Difficoltà Attentive e di Concentrazione
Programmi educativi progettati per migliorare le capacità attentive e di concentrazione, essenziali per affrontare compiti scolastici complessi. Le attività includono:
- Esercizi di memoria e attenzione sostenuta;
- Strategie per ridurre la distrazione e aumentare il focus;
- Attività di mindfulness e gestione dello stress scolastico.
🔗 Prenota subito una consulenza pedagogica
Come Funzionano i Percorsi Pedagogici?
Il Processo di Intervento Pedagogico
Ogni percorso di attività pedagogica presso Clinica Psiche segue una metodologia strutturata, volta a garantire efficacia e personalizzazione del supporto educativo:
- Primo colloquio conoscitivo: Analisi dei bisogni educativi e delle difficoltà specifiche del bambino o ragazzo.
- Valutazione pedagogica personalizzata: Utilizzo di strumenti standardizzati per individuare punti di forza e aree di miglioramento, in linea con pratiche educative e cliniche riconosciute.
- Piano di intervento personalizzato: Definizione degli obiettivi educativi e delle strategie di apprendimento basate su protocolli validati.
- Svolgimento delle attività pedagogiche: Incontri periodici con pedagogisti e tutor specializzati, che lavorano in sinergia con eventuali specialisti clinici.
- Monitoraggio e verifica: Valutazione dei progressi con adeguamento del percorso in base ai risultati ottenuti, utilizzando strumenti scientificamente validati.
Quando Richiedere un’Attività Pedagogica?
Segnali per Attivare un Percorso Pedagogico
È consigliato attivare un percorso di attività pedagogica quando emergono alcune delle seguenti difficoltà:
- Bassi risultati scolastici nonostante l’impegno costante.
- Problemi di comprensione e sintesi dei testi.
- Lentezza o difficoltà nella lettura e scrittura.
- Difficoltà a mantenere l’attenzione durante lo studio.
- Frustrazione e demotivazione legate alla scuola.
- Diagnosi di DSA, ADHD o altre difficoltà di apprendimento, previa valutazione clinica da parte di professionisti accreditati.
Sedi Disponibili per le Attività Pedagogiche
I percorsi di attività pedagogica sono disponibili in tutte le sedi di Clinica Psiche. Scopri la sede più vicina a te:
🔗 Attività Pedagogica a Lugano
🔗 Attività Pedagogica a Bellinzona
Vuoi approfondire i Bisogni Educativi Speciali?
Vai alla sezione dedicata
Alcune domande sull’attività pedagogica
Articoli correlati