I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
Fanno parte dei DCA:
- Anoressia nervosa;
- Bulimia Nervosa;
- Disturbo da alimentazione Incontrollata;
- Sindrome da alimentazione notturna;
- Vigoressia;
- Ortoressia Nervosa;
- Vomiting;
- Drunkoressia;
Cos’è la sindrome da alimentazione notturna?
La Night Eating Syndrome, definibile anche Sindrome dell’Alimentazione Notturna, è una patologia che al suo interno racchiude una particolare combinazione di tre disturbi: un disturbo dell’alimentazione, un disturbo del sonno e un disturbo dell’umore.
Tipicamente le persone affette da Night Eating Syndrome consumano una quantità molto ridotta di cibo o operano dei veri e propri digiuni durante le ore diurne, non consumando né la colazione né il pranzo. Nelle ore serali, invece, il loro interesse per il cibo sembra rinascere e le porta a mangiare in eccesso nell’orario di cena e soprattutto durante i risvegli notturni. Le persone con Night Eating Syndrome riportano infatti di non riuscire a dormire a meno che non assumano del cibo. Questo comporta forti disturbi nella qualità e nella quantità del sonno oltre che continui risvegli e alle continue abbuffate durante la notte.