clinica psiche logo

focus

Psicologo per l’insonnia: Quando e perché rivolgersi ad un esperto

Psicologo per l’insonnia
Pubblicato il: 4 Marzo 2025
Psicologo per l’insonnia: Quando e perché rivolgersi ad un esperto

focus

Pubblicato il: 4 Marzo 2025

Scritto da:

ClinicaPsiche
Redazione

Introduzione

L’insonnia è un disturbo del sonno che può compromettere profondamente la qualità della vita, influenzando l’umore, la concentrazione e la condizione fisica. Spesso si pensa che sia solo una questione di abitudini scorrette o stress temporaneo, ma in molti casi alla base vi sono cause più profonde, come ansia, depressione o difficoltà emotive irrisolte. Uno psicologo per l’insonnia può aiutare a individuare e affrontare i fattori psicologici che impediscono un riposo sereno, migliorando il benessere globale della persona.

Perché si soffre di insonnia?

L’insonnia non è solo l’incapacità di addormentarsi o di mantenere il sonno durante la notte, ma un fenomeno complesso con molteplici cause. Tra i fattori più comuni troviamo:
• Stress e ansia: la mente iperattiva e le preoccupazioni quotidiane possono impedire il rilassamento necessario per dormire.
• Depressione: spesso associata a risvegli precoci o sonno frammentato.
• Traumi ed eventi stressanti: lutti, separazioni o situazioni difficili possono alterare il ritmo sonno-veglia.
• Abitudini disfunzionali: come l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire o orari irregolari.
In molti casi, l’insonnia diventa un circolo vizioso: più ci si sforza di dormire, più aumenta l’ansia legata al sonno, peggiorando ulteriormente il problema.

Come può aiutare uno psicologo per l’insonnia?

Lo psicologo lavora su diversi livelli per aiutare chi soffre di insonnia. Attraverso un percorso personalizzato, può:
• Indagare le cause profonde dell’insonnia, che spesso sono legate a stati emotivi o a schemi di pensiero negativi.
• Modificare credenze disfunzionali legate al sonno, come la paura di non dormire o la convinzione che una notte insonne comprometta l’intera giornata.
• Favorire tecniche di rilassamento e gestione dello stress, come la mindfulness o il training autogeno.
• Aiutare a ristabilire una routine del sonno più sana, eliminando comportamenti che ostacolano il riposo.

Quando rivolgersi a un esperto?

Se l’insonnia persiste da settimane o mesi, causando affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione, è consigliabile consultare uno specialista.

Conclusione

Affrontare l’insonnia non significa solo migliorare il sonno, ma anche il benessere psicofisico generale. Se il problema persiste, rivolgersi a uno psicologo specializzato può essere la scelta migliore per ritrovare un equilibrio e migliorare la qualità della propria vita.

Bibliografia

Coradeschi, D. (2012). Insonnia: Strumenti di valutazione psicologica. Erickson.
Espie, C. A. (2018). Superare l’insonnia: Come dormire meglio con la terapia cognitivo-comportamentale. Erickson.
Espie, C. A., Kyle, S. D., Hames, P., Gardani, M., Fleming, L., & Cape, J. (2014). The Sleep Condition Indicator: A clinical screening tool to evaluate insomnia disorder. BMJ Open, 4(3)

Potrebbe interessarti

GRANDE SUCCESSO PRIMA EDIZIONE CORSO DCA-Ticino 4 maggio-1 giugno 2022
“Intelligenza e neuroatipicità – dalla categorizzazione all’individuo” Accogliere i profili cognitivi complessi in ambito scolastico
News
Settimana Fiocchetto Lilla: la nostra équipe DCA all’ascolto
Interviste
Disagio psichico, ambulatorio per giovani adulti e familiari a Taverne.
CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Inquadramento Diagnostico e Terapeutico
Interviste
Psichiatria, luoghi comuni e stigma.
Interviste
Il Dottor Rossi: “Hikikomori, le cause? Non solo il Covid ma alcuni cambiamenti sociali”
Come gestire il senso di colpa che si genera dopo le abbuffate delle feste e come recuperare il benessere psicofisico
Interviste
Tele Ticino intervista a Elena Poletto: il negazionismo? Un’arma di difesa
News
Fame d’Amore: il Dottor Mendolicchio in onda su RAI3
News
Psicologo e psichiatra a Taverne: Una nuova sede per ClinicaPsiche
Nuova Piattaforma di Formazione online
Interviste
Psicoterapia sistemica – Tatiana Ziller
News
ClinicaPsiche apre una sede a Mendrisio
News
Settimana di azione “Enfants de parents dépendants”
Interviste
Fame d’amore in occasione: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
News
Nuova apertura: Clinica Psiche Bellinzona
Interviste
Nubifragio in Mesolcina: un trauma anche psicologico
News
Appuntamento con il Report DAN: Il Dott. Mendolicchio incontra Stefano Tavilla
Interviste
Dieci domande sui Disturbi del Comportamento Alimentare
News
Clinica Psiche al Festival Dantesco 2025
News
L’epidemia che affama i giovani
Interviste
Psicoterapia Adleriana fenomenologica – Intervista a Maurizio Rampazzo
Interviste
Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto
Interviste
Psicologo Psicoterapeuta a Mendrisio: Ipnosi ed EMDR – Davide Livio
Interviste
Dopo il Covid-19, si volta pagina tra paure e lutti ancora da elaborare
News
Metodo Fare Storie