Gatti Giulia
Psicologa e Psicoterapeuta in formazione
Lugano

Formazione ed esperienza
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha proseguito il suo percorso formativo ottenendo nel 2022 la laurea magistrale cum laude in Psicologia, con specializzazione in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha svolto il tirocinio formativo post-laurea presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, acquisendo esperienza clinica nell’ambito adulto e in quello dell’età evolutiva. Successivamente, ha perfezionato le proprie competenze frequentando il master in Test e Psicodiagnosi: Età Adulta ed Evolutiva, Area Clinica e Giuridica presso Studio RIPSI, con approfondimenti sull’uso di strumenti diagnostici quali MMPI-2-RF, MMPI-A, PAI e PAI-A, SCID-5, WAIS-IV, WISC-IV, Blacky Pictures, test carta e matita e TAT. Attualmente, è in formazione presso la scuola di psicoterapia Centro Terapia Cognitiva, seguendo l’orientamento teorico Cognitivo-Costruttivista Relazionale. Collabora con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, inizialmente come collaboratrice di ricerca e attualmente come tutor nella materia di Psicologia dello Sviluppo Socio-Affettivo. Inoltre, prosegue la collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano, presso il servizio di psichiatria territoriale, dove si occupa di attività di psicodiagnostica e interventi clinici rivolti ai pazienti.
Attività Clinica
Offre percorsi di sostegno psicologico e consulenza educativa rivolti ad adulti, adolescenti e alle loro famiglie, sia in un'ottica preventiva di promozione del benessere, sia in ambito clinico, per affrontare difficoltà personali, relazionali o situazioni di disagio emotivo.
Lingue
Italiano
Affiliazioni
È iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con il numero 27143. Ha ottenuto il riconoscimento del diploma di studi esteri e l’autorizzazione all’esercizio come psicoterapeuta in formazione da parte dell’Ufficio Sanità di Bellinzona. È socio corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).