...

Leontini Elisa

Psicoterapeuta in formazione

a

Mendrisio, Locarno

Formazione ed esperienza

Dopo aver conseguito il bachelor in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università Cattolica di Milano, ha ottenuto il master in “Psicologia clinico-dinamica” preso l’Università di Padova, svolgendo una parte degli studi presso l’Université Paris Nanterre. Ha condotto un’attività di ricerca al Centre Minkowska di Parigi su antropologia della migrazione e accompagnamento psicologico di persone migranti con esperienze traumatiche, che sono stati i temi della tesi magistrale in psicologia. Ha svolto il tirocinio presso la psicologia clinica dell’Ospedale San Carlo di Milano e la afferente Comunità Riabilitativa ad alta intensità per pazienti con patologie borderline e psicotiche. Ha condotto percorsi di accompagnamento psicologico con donne vittime di violenza e maltrattamenti presso l’associazione Progetto Aisha di Milano. Successivamente all’ospedale di Circolo di Varese si è occupata di supporto psicologico per pazienti con patologie organiche e con disturbi alimentari. Nello stesso ospedale si è occupata di interventi di accoglienza e supporto psicologico per donne vittime di violenza di genere e fisica afferenti al pronto soccorso. Ha lavorato presso il proprio studio privato a Varese come libero professionista. Ha svolto attività di coaching online mirato alla crescita personale e al miglioramento dell’individuo stesso, in particolare riguardante relazioni interpersonali, rapporto di coppia e autostima. Attualmente frequenta l’ultimo anno della Scuola di Psicoterapia al Centro Italiano di Psicologia Analitica di Milano, ad indirizzo junghiano. La psicologia analitica trae origine dal pensiero e dalle opere del medico ed analista svizzero Carl Gustav Jung, è una teoria psicologica ed un metodo di indagine del profondo che indaga i bisogni e le motivazioni più profonde e inconsce che ostacolano la piena realizzazione della personalità.

Attività Clinica

Si occupa di percorsi di sostegno psicologico per persone che vivono un disagio personale o relazionale di svariata natura (problemi d’ansia, di depressione, dell’umore, fobie, problemi relazionali, familiari, di coppia, bassa autostima…) e che vogliono migliorare il loro benessere mentale e relazionale, aumentando la qualità della vita attraverso una migliore comprensione di sé stessi. Di fondamentale importanza nell’approccio è che le persone che richiedono un supporto siano al centro del percorso, si sentano accolte e comprese, attraverso un accompagnamento sincero e professionale nel riconoscere e sviluppare il potenziale che ciascuno di noi ha dentro di sé, divenendo consapevoli degli ostacoli che lo impediscono attraverso il potere trasformativo della relazione terapeutica. Si rivolge a tutte le persone che desiderano un sostegno psicologico o intraprendere un percorso di psicoterapia, in particolare adolescenti, adulti e giovani adulti.

Lingue

Italiano, francese

Affiliazioni

Ha ottenuto il riconoscimento da parte della PsiCo del diploma di studi estero e l’autorizzazione all’esercizio di psicoterapeuta in formazione da parte dell’Ufficio Sanità di Bellinzona.